Cinecittà World Roma World Aqua World

Evento | Saturno Film Festival

Saturno Film Festival

dall'11 ottobre 2017 al 15 ottobre 2017

Il cinema torna a casa!

La 13^ edizione del Saturno Film Festival approda a Cinecittà World con proiezioni, retrospettive ed eventi.

Ogni anno il Saturno Film Festival approfondisce un argomento di grande rilevanza sociale e di responsabilità civile in tutte le sue espressioni. Il tema scelto per la tredicesima edizione è:

La musica come strumento di unione, condivisione e riscatto sociale.

 

 

Durante il festival si terrà il concorso internazionale di corti e documentari.

La Giuria, composta da esperti e professionisti del settore, avrà il compito di selezionare i corti/documentari vincitori del concorso che saranno proiettati durante la serata di gala del 14 Ottobre (18:00 - Teatro 4).

Da mercoledì 11 a sabato 14 Ottobre il Saturno Film Festival mette a disposizione dei gruppi di studenti, materiale e personale per realizzare un breve filmato che racconti da un punto di vista originale le sensazioni e le emozioni ispirate dalla giornata trascorsa a Cinecittà World.

Per la sezione Saturno Università sono previsti tre seminari (dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00 presso la sala Trucchi da Paura):

  • 11 Ottobre: L’ARTE FIGURATIVA NEL CINEMA (Prof. MARCO NOCCA - Accademia delle Belle Arti di Roma)
  • 12 Ottobre: ROMA RACCONTATA ATTRAVERSO IL CINEMA (Prof. FABRIZIO NATALINI - Università Roma2 Tor Vergata)
  • 13 Ottobre: SGUARDO DEL REALE E DOCUMENTARIO ITALIANO CONTEMPORANEO (Prof. DAMIANO GAROFALO – Università Roma1 La Sapienza)

 

 

Programma Proiezioni Teatro 4

Mercoledì 11 Ottobre

Ore 11:30 - durata: 1 ora e 54 minuti

Un carismatico giovane chitarrista irlandese e una giovane e viziata violoncellista si incontrano per caso a New York e dopo aver trascorso una magica serata a Washington Square, si separano subito. Dal loro incontro però nascerà un bambino reso orfano dalle circostanze.

Riconoscimenti:
2008 – Academy Awards, USA
Premio Migliore Performance di un giovane Attore a Freddie Highmore
2008 – Young Artist Awards
Premio Migliore Performance in un film a Leon Thomas III
Premio come “Best Family Feature Film (Comedy or Drama)”

 

Mercoledì 11 Ottobre

Ore 14:30 - durata: 1 ora e 46 minuti

Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro che incuriosisce progressivamente Alessandro e accende la cupidigia dei suoi amici che pensano di trovare chissà quale bottino.

Mercoledì 11 Ottobre

Ore 18:00 - durata: 1 ora e 35 minuti

Napoli ai giorni nostri. Giovanna è una donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche sociali della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio.

Giovedì 12 Ottobre

Ore 11:30 - durata: 2 ore e 4 minuti

A Roberta Guaspari crolla il mondo intorno quando il marito la lascia con due figli ancora adolescenti. Anni addietro, Roberta aveva sacrificato la propria carriera perché incompatibile con quella del marito, ufficiale di Marina e sottoposto a frequenti trasferimenti.

Passato il primo momento di sconforto, Roberta decide di dare un taglio netto al passato. Lasciata la sua tranquilla cittadina, si trasferisce ad East Harlem, uno dei quartieri più duri di New York, e qui cerca di avere finalmente l’opportunità di insegnare una materia che le sta a cuore: il violino. All’inizio i ragazzi, i genitori e la preside Janet sono molti scettici.

Riconoscimenti:
Meryl Streep ha ricevuto una nomination agli Academy Awards,ai Golden Globes e agli Screen Actors Guild Awards per il ruolo di protagonista.

Giovedì 12 Ottobre

Ore 14:30 - durata: 1 ora e 30 minuti

Giuliano vive sospeso nell’immobilità, senza un progetto e una direzione. Spesso bevendo per stordire l’inquietudine che si porta dentro. Vive con sua sorella Anna e il figlio di lei, Andrea, un dolce bimbo di 2 anni. In palestra incontra Livia, che insegna arti marziali ai ragazzi e vive tutto con energia disordinata e intensità incontrollabile. Giuliano e Livia iniziano una storia d’amore profonda, vorticosa che li porterà a fare i conti col passato e forse a trovarsi adulti.

Giovedì 12 Ottobre

Ore 18:00 - durata: 1 ore e 30 minuti

Giacomo è un grande erede di industriali, ma preferisce dedicare la sua mente a pensieri e fantasticherie. Un esoterista cambierà la vita di Giacomo dicendogli che ha individuato l'attuale reincarnazione del padre, morto quando lui era ancora piccolo. La reincarnazione sarebbe quella di Mario Pitagora, un uomo interessato solo ai soldi. Questo incontro però cambierà definitivamente le loro vite.

Riconoscimenti:
2017 - Golden Globe: Candidatura a Migliore fotografia a Daniele Ciprì, Candidatura a Migliore commedia a Edoardo Falcone

Venerdì 13 Ottobre

Ore 11:30 - durata: 1 ora e 48 minuti

Ispirato alla vita di Pierre Dulaine, ballerino di sala. Pierre Dulaine è un raffinato danzatore di Manhattan, desideroso di rendersi utile alla collettività in un modo più significativo che dando lezioni di ballo da camera ai suoi ricchi e fortunati allievi, per lo più viziati rampolli di ricche famiglie alto-borghesi.

Venerdì 13 Ottobre

Ore 18:00 - durata: 1 ora e 48 minuti

Rosa è una madre single e un’abile parrucchiera che lavora nel salone di Patrizia e Lello. Peccato che Lello le abbia messo gli occhi addosso e, senza curarsi della legittima consorte, faccia di tutto per mettere addosso a Rosa anche le mani. Il risultato è che la giovane parrucchiera si licenzia, e Patrizia, che pure le ha voluto bene come una madre, l’accusa di essere stata lei a tentare suo marito. Per fortuna Rosa ha due amiche combattive, la cougar Micaela e la trans Carla, pronte ad affiancarla nella sua coraggiosa impresa: aprire un negozio di parrucchiera, Testa e tempesta, nel cuore dei quartieri spagnoli.

Venerdì 13 Ottobre

Ore 20:00 - durata: 2 ore e 8 minuti

Il film racconta la storia d'amore tra un musicista jazz e un'aspirante attrice, interpretati da Ryan Gosling e Emma Stone, realizzato come un musical contemporaneo che omaggia i classici film musicali prodotti tra gli anni cinquanta e sessanta. Il titolo del film è sia un riferimento alla città di Los Angeles sia al significato di essere nel "mondo dei sogni" o "fuori dalla realtà".

Riconoscimenti:
La La Land ha ricevuto 14 candidature ai Premi Oscar 2017. Ai Golden Globe 2017 il film ha vinto sette premi su sette candidature, stabilendo il primato di film che ha vinto più premi nella storia dei Golden Globe. Ha ottenuto inoltre 11 candidature ai Premi BAFTA, vincendone 5.

Sabato 14 Ottobre

Ore 11:30 - durata: 1 ora e 37 minuti

Il film racconta la storia di Clément Mathieu, insegnante di musica disoccupato, che trova lavoro come sorvegliante in un istituto per ragazzi difficili e soli. “Fond de l’Etang” (“Fondo dello Stagno”) è il nome eloquente di questa struttura.

Riconoscimenti:

Ha ricevuto due candidature ai Premi Oscar del 2005, come miglior film straniero e per la miglior canzone per “Vois sur ton chemin”, musica di Bruno Coulais e testo di Christophe Barratier.

Sabato 14 Ottobre

Ore 16:00 - durata: 1 ora e 20 minuti

Amira e Tarek sono due profughi tunisini in fuga sulle coste pugliesi. Le paure, i pericoli, i desideri di salvezza condivisi e un giorno l’incontro con un’altra disperazione, di tutt’altro genere, quella di una band salentina che stenta a trovare la strada per il successo. Ad accomunare tutti, la voglia di un futuro migliore, che forse troveranno in un viaggio on the road tra concerti, innamoramenti, fughe, musica e colpi di scena.

Domenica 15 Ottobre

Ore 11:30 - durata: 2 ore e 5 minuti

Nel lontano 1940 la Walt Disney Production stupiva il mondo (di allora) con un film di animazione che ‘metteva in immagini’ alcuni dei più famosi brani di musica classica. Il film avrebbe dovuto intitolarsi didascalicamente “Il concerto filmato”. Qualcuno ebbe la felice idea di chiamarlo Fantasia e quel titolo fece il giro del globo.

A seguire proiezione del documentario: FANTASIA - LA CREAZIONE DI UN CAPOLAVORO – (Usa, 1991, 38’)

Presentazione Libri

Pezzi da Oscar - Sala VIP

Mercoledì 11 Ottobre

Ore 18:00 - ROAD TO NOWHERE – Il Cinema contemporaneo come laboratorio autoriflessivo

di Pietro Masciullo, Bulzoni Editore, 2017

Domandandosi se il cinema contemporaneo possa ancora essere in grado di produrre teoria, di riflettere su se stesso e sul proprio posto nel mondo, quindi di riflettere sulla nostra mutata soggettività e sui sempre differenti regimi di sguardo filtrati dalla tecnica. E rivendicando così, indirettamente, anche una “rinnovata” identità nel complesso panorama mediale odierno.Con analisi di film come: Il grande e potente Oz, Jurassic World, The Visit, Nemico pubblico, Sils Maria, Adieu au langage, Holy Motors, Jauja, A Lullaby to the Sorrowful Mystery, I Wish I Knew, ecc.

 

Giovedì 12 Ottobre

Ore 18:00 - LA FABBRICA DELLE STELLE

di Gaetano Savatteri, Sellerio, 2016

Saverio Lamanna è un giornalista disilluso, passato alla comunicazione politica. Si trova a suo agio nella Roma dei flirt occasionali e dei locali alla moda, nell’abito elegante del quarantenne disimpegnato. Ma un inciampo professionale fa crollare il suo castello di carte. Licenziato dal sottosegretario di cui era il portavoce, è costretto a tornare nella sua Sicilia e a rifugiarsi nella villetta di famiglia sul mare di Màkari. In questo approdo provvisorio, Lamanna ritrova Peppe Piccionello, esemplare locale in mutande e infradito, carico di una saggezza pratica e antica. E nel paradiso sul mare trapanese conosce Suleima, una ragazza che potrebbe farlo perfino felice.

Venerdì 13 Ottobre

Ore 18:00 - IL SISTEMA PIXAR

di Christian Uva, Il Mulino, 2017

Nata come costola della Lucasfilm di George Lucas, acquisita da Steve Jobs nel 1986 e divenuta nel 2006 di proprietà della Walt Disney, la Pixar rappresenta un esempio ideale di industria creativa capace di imporre a livello globale un marchio di qualità che è cifra di una precisa visione del mondo, oltre che di un solido e corposo immaginario insieme infantile e adulto. Film come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Gli incredibili, Cars o Inside Out sono il frutto di un sistema industriale, narrativo, estetico e ideologico che, nel corso degli ultimi vent’anni, è stato in grado di rivitalizzare il cinema d’animazione proponendo, tra tecnofilia e nostalgia, un’articolata riflessione sull’american way of life contemporanea e, in particolare, sull’identità nazionale degli Stati Uniti alla prova delle sfide del presente.

> Come Arrivare

> Acquista il biglietto

> Calendario e orari

Biglietti Parchi + Hotel